Esce oggi 3 marzo 2022 il libro di Salvo Rapisarda intitolato “MEZZOSANGUE – LO SFORZO DI ESSERE E PENSARE”. Partendo dalle liriche e la narrativa del rapper romano, l’autore sviluppa i concetti più profondi dell’arte di Mezzosangue costruendo una sincera e attenta critica alla società odierna, concentrandosi su vari aspetti di essa. Viene dato peso anche al passamontagna indossato da Mezzosangue, vero tratto distintivo del rapper romano, che rende pure più facile l’immedesimazione da parte di Salvo Rapisarda.
I diversi capitoli che compongono il lavoro hanno come punto di partenza una citazione tratta dai brani di Mezzosangue e spaziano dall’analisi dell’epoca attuale all’importanza dell’essere e di svilupparsi in ciò che si ama. Filosofica e sociologica per larghi tratti, l’opera riporta anche menzioni a grandi pensatori del passato ed alle loro idee. Quando si parla di Mezzosangue è impossibile non citare Nietzsche, ma il raffinato background culturale di Rapisarda lo porta anche a delle riflessioni sull’esistenzialismo coinvolgendo il pensiero di Sartre e Heidegger.
Il libro rappresenta una critica radicale alla società odierna attraverso la scoperta, dentro se stessi, di un “uomo nuovo”, che ama se stesso, il mondo e la vita: una filosofia-progetto in opposizione al nichilismo contemporaneo.
“MEZZOSANGUE – LO SFORZO DI ESSERE E PENSARE”, nato originariamente per la preparazione di un esame universitario di psicologia, è anche un libro che rivela tutto l’amore e la stima che l’autore prova verso Mezzosangue e la sua sublime capacità di leggere la società ed il mondo in cui viviamo, sapendoli raccontare nel linguaggio del rap con similitudini, citazioni e rime.
Acquista qui il libro su Amazon.